Il tema portante della sesta giornata della seria A è senza dubbio la rincorsa alla vetta, occupata a sorpresa dalla Lazio.
Sarà proprio la capolista ad aprire i giochi nell'anticipo pomeridiano del sabato, alle 18, allo stadio olimpico al cospetto del Lecce di Mario Beretta. Guidata dal capocannoniere del torneo, Mauro Zarate, la compagine biancazzurra vincendo batterebbe ogni record nella sua storia, infatti, nemmeno le Lazio scudettate di Maestrelli ed Ericksson fecero meglio dopo sei giornate.
A rincorrerla c'è l'Inter che in casa ha un impegno sulla carta agevole. a San Siro di presenterà il Bologna di Arrigoni, che proprio sotto i riflettori milanesi bagnò il ritorno nella massima serie strappando tre punti insperati al Milan di Ronaldinho.
Gli uomini di Ancelotti saranno impegnati, nel posticipo di Domenica, al Sant'Elia dove un Cagliari ancora fermo a zero punti tenterà l'impresa per scongiurare un prematuro cambio di giuda tecnica...Allegri spera nel miracolo. Nell'attacco Milanista Dinho, protagonista Giovedì in Uefa, dovrebbe sedere in panchina lasciando spazio a Seedorf, kakà e Pato.
La Roma tenterà di trasferire l'euforia di Bordeaux nell'insidiosa trasferta di Siena, dove lo scorso anno subì la sconfitta più clamorosa della stagione. Ancora priva di capitan Totti si affiderà ad un malconcio Vucinc e a Baptista in fase offensiva, Mexes e Panucci al centro della difesa (Juan recupara, ma va in panchina) e a De rossi, che rientra dopo aver scontato un turno di squalifica.
Big match all'Olimpico di Torino, dove la Juve cerca conferme contro il Palermo di Ballardini, in formnazione tipo. Per i bianconeri scelte obbligate in attacco dove Iaquinta, assente nell'ultimo allenamento dovrebbe lasciar spazio a Del Piero. A centrocampo Giovinco sarà confermato al posto di Nedved, mentre per la difesa il turn over darà spazio sicuramente a Molinaro e probabilmente a Knezevic.
Altra sfida da non perdere quella in scena a Marassi, tra il Genoa di Milito ed il Napoli giudato da Lavezzi, colui che avrebbe fatto coppia con "el principe" se il Genoa tre anni fa non fosse incappato nella retrocessione d'ufficio. Umori agli opposti, i grifoni sono reduci dal successo in coppa Italia, mentre i partenopei dovranno digerire l'eliminazione in Coppa Uefa.
Al friuli l'Udinesa tenta di allungare la striscia positiva ai danni del Torino, mentre l'Atalanta vorrà far valere il fattore campo nella sfida con la Sampdoria.
I viola di Prandelli sfidano al Bentegodi il Chievo di Iachini, mentre la Reggina, al Granillo, tenterà di arrestare il positivo cammino del Catania di Zenga.
Ufficio Stampa CUORE DI CALCIO
Emiliano Belmonte 3477375680 - Davide Venditozzi 3487617047